top of page

Il Progetto

Il cinema è un linguaggio universale, come la matematica e la musica (Frank Capra)
Il Piccolo Cinematografo

Il progetto Il piccolo cinematografo ha come intento quello di promuovere nei bambini la conoscenza e il piacere per il cinema con lo scopo di educare lo “spettatore bambino” all’immagine attraverso la scoperta attiva e critica dell’arte cinematografica.

Un percorso di didattica con il cinema che utilizza la forza comunicativa delle immagini in movimento e propone modelli di media literacy con esperienze laboratoriali.

Il progetto coinvolge gli alunni della scuola dell’infanzia di cinque anni, con un percorso di 6 incontri, e gli alunni delle classi delle classi terze e quarte della scuola primaria, con un percorso di 10 lezioni. Sono inoltre previste almeno 2 proiezioni di film per le classi della scuola primaria.

Le attività didattiche sono guidate da esperti esterni in DaD, in ottemperanza alle misure previste per fronteggiare l'emergenza da COVID-19, con il supporto dei e delle docenti.

Il coordinamento del progetto è delle Prof.ssa Marta Cassetta per la scuola primaria e della Prof.ssa Raffaella Perugini per la scuola dell'infanzia.

Gli esperti esterni coinvolti sono: Elisa Clementelli, Marco Fantacuzzi, Luca Ferretti e Camilla Todini.

Il Responsabile Scientifico del Progetto è Luca Ferretti.   

Il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Il piccolo cinematografo è un progetto realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero per l’Istruzione e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Con l’attuazione della c.d. Legge Cinema (nr. 107/2015), l’educazione all’immagine è arrivata sui banchi di scuola e il cinema e l’audiovisivo sono entrati a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado, non più e non solo in maniera strumentale, ma in quanto discipline specifiche in grado di contrastare l’analfabetismo iconico, di contribuire alla costruzione di una cultura audiovisiva comune e alla formazione di ambienti di apprendimento per competenze che pongano al centro gli studenti e le loro attuali esigenze culturali e formative, per arrivare alla formazione di un pubblico consapevole, favorire la comprensione critica del presente e capace di dialogare con la rivoluzione digitale in atto.

Le azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sono orientate alla promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo e all’acquisizione di strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura e della specificità del loro funzionamento.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito Cinemaperlascuola.it

Direzione Didattica 2 Comparozzi - Via Magno Magnini, 11, PERUGIA - 06127 (PG)
Cod. Mecc.: PGEE00200L - Cod. Fisc.: - Cod. Fatturazione: UF5IUH
Tel. 075-5010600 - Fax. 075-5010746 - E-mail: pgee00200l@istruzione.it - P.E.C.: pgee00200l@pec.istruzione.it

https://secondocircolopg.edu.it/

bottom of page